Cos'è gavino ledda?

Gavino Ledda

Gavino Ledda (Siligo, 1938) è uno scrittore, glottologo, linguista, accademico e pastore italiano. È noto soprattutto per il suo romanzo autobiografico Padre padrone (1975), che ha raccontato la sua infanzia e giovinezza, segnate dal rapporto conflittuale con il padre, un pastore che lo ha tenuto lontano dalla scuola per farlo lavorare nei campi.

  • Infanzia e Padre padrone: Il romanzo racconta la sua vita in Sardegna, la dura esistenza pastorale e la sua lotta per l'istruzione. Padre padrone è diventato un successo internazionale e ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes nel 1977 grazie all'adattamento cinematografico diretto dai fratelli Taviani.

  • Studi e carriera accademica: Dopo anni di lavoro come pastore, Ledda è riuscito a riprendere gli studi, conseguendo la laurea in Glottologia all'Università di Cagliari. Successivamente, si è dedicato all'insegnamento universitario e alla ricerca nel campo della linguistica sarda. I suoi studi si sono concentrati in particolare sulla lingua sarda e sui suoi dialetti.

  • Opere successive: Oltre a Padre padrone, Ledda ha pubblicato altri libri, tra cui Lingua madre (1992) e Entula (1995), nei quali ha continuato ad esplorare temi legati alla sua identità, alla sua terra e alla sua lingua.

  • Impegno linguistico: Gavino Ledda è un fervente difensore della lingua sarda e della sua valorizzazione. Ha partecipato attivamente a dibattiti e iniziative volte a promuovere la salvaguardia e la diffusione della lingua e della cultura sarda.